Blog di foto pensieri ed emozioni sul giardino e sulla natura

Visualizzazione post con etichetta eupatorium coelestinum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eupatorium coelestinum. Mostra tutti i post

04 ottobre 2012

…Verso le fioriture dell’autunno

IMG_3109
Rose, sedum, liriope, anemoni, eupatorium coelestinum, profumatissimi osmantus, aster, graminacee…….. aggiungono le loro spettacolari fioriture ad immortali perovskie e gaure, verso una stagione gloriosa!
I vapori  del primo mattino avvolgono il giardino con i richiami dei pettirossi tornati in pianura per trovare un’inverno più gentile, segnando l’arrivo dell’autunno. 
Tutto muta,  i suoni ed i ritmi del giardino, l’orologio biologico di insetti e animaletti,  la luce del sole e il suo calore, salgono i profumi intensi di piccoli fiori nascosti, di funghi e di aria umida di pioggia,  il colore delle rose assume più contrasto,  il blu di salvie e agastache  torna blu, si caricano diversamente  il verde dell’erba e il verde delle foglie, piano piano, verso un gran trionfo. E’ tutto così più intenso e allo stesso tempo più delicato.
IMG_3082
IMG_3086
IMG_3125
IMG_3097
IMG_3090
IMG_3138

IMG_3173Espressioni d’aster, alcuni in ibridazione libera…
 IMG_3118 IMG_3206

IMG_3114

IMG_3152
IMG_3177
 IMG_3202-001  IMG_3159
IMG_3215
IMG_3223

17 settembre 2011

Settembre anticamera di meraviglie


settembre11 016
L’argo bronzeo (Lycaena phlaeas)  festeggia la comparsa dei primi aster autunnali tra spighe di graminacee secche  e  la promessa di nuove imminenti  fioriture.
Sembra una farfalla di carta dipinta  su fiori di carta.
Dopo tanta calura dei mesi estivi, qui quest’anno  abbastanza siccitosi, tutto ha voglia di rinascere con la prima pioggia dell’autunno.
settembre11 010
Siamo  pronti  per andare verso il gran finale: aster ericoides  preparano nei piccoli boccioli le loro migliaia di fiori…
settembre11 069  settembre11 062
settembre11 045
l’eupatorium coelestinum è già un esplosione di azzurro….
settembre11 038
e anemoni in compagnia di persicarie firedance e tulbaghie violacea sbocciano di continuo sotto il giuggiolo carico di frutti…
Sono i primi fuochi d’artificio di settembre.
settembre11 042
 settembre11 032  settembre11 036
b
Non si finisce mai di scoprire il microcosmo del giardino. Un piccolo mondo, una piccola giungla, per migliaia di  piccole creature. Ogni giorno mi sforzo per rimpicciolirmi, a volte appiattirmi a livello dell’erba, calarmi in questo mondo e stringere la vista per zoomare particolari che un tempo ignoravo, meccanismi, incontri fugaci, le vite e il lavoro di piccoli animaletti, la germinazione di un seme, il prodigio di una fioritura . In questo mi aiuta di sicuro la fotografia.
Curiose  le ali di questo maschio di Ochlodes venatus che non conoscevo e non avevo mai notato. Appartiene ad una famiglia di transizione tra farfalle diurne e falene e a guardarlo ha le caratteristiche di entrambe.Le ali anteriori in fase di riposo sono sollevate a 45 gradi. Magnifico il suo assetto da volo.
settembre11 009
Più in là, nel bosco moroseta,  escono allo scoperto da sotto i cespugli di hydrangee ed aster  alcuni piccoli batuffoli silkie, al tramonto quando l’ora è più fresca e il sole cala e l’erba sembra più verde.  Aspettano il grano serale e ti vengono incontro: se te ne dimentichi, con una buffa corsetta ti inseguono a presso a esigere la loro razione. Ed io faccio sempre finta di dimenticarmene, per sorridere un po’ e calamitarmele dietro , fino a che non mi rivedono comparire  con il secchio  pieno di cereali, e allora sbucano frementi tutti da tutti i cespugli  e di corsa, grandi e piccini e il prato prima desolato si ripopola di moroseta sfreccianti…
settembre11 092

settembre11 085 settembre11 057
settembre11 060